L’atto o l’effetto di cambiare, mutare o modificare l’aspetto, la forma o la natura di qualcosa o qualcuno. Questo può riguardare sia cambiamenti fisici che morali, come ad esempio le trasformazioni della società o degli insetti.
In campo batteriologico, processo di scambio di materiale genetico, in particolare nei batteri.
Il processo attraverso il quale una sostanza o una molecola subisce un cambiamento nella sua struttura chimica, portando alla formazione di una nuova sostanza o molecola.
Il processo di cambiamento di uno stato iniziale di un sistema termodinamico in uno stato finale caratterizzato da condizioni diverse, che avviene attraverso una serie di fasi intermedie.
In linguistica generativa, processo di creazione di una frase che avviene tramite la trasformazione delle strutture profonde in strutture superficiali.
Azione di far corrispondere ad ogni elemento di un insieme uno o più elementi di un altro insieme, attraverso un’operazione di relazione e di trasferimento.
Azione di eseguire un tiro piazzato nel rugby o in altri giochi di palla, con l’obiettivo di segnare un punto aggiuntivo dopo aver realizzato una meta. La trasformazione consiste nel calciare il pallone in porta, sia con un calcio piazzato che di rimbalzo, e se il tiro è valido, si guadagnano due punti.
« Torna all'indice del dizionario