> > > trascrizione


trascrizione

La trascrizione è l’azione di copiare un testo con particolare attenzione e cura, al fine di ottenere una copia precisa e fedele all’originale. Può essere eseguita da monaci o da addetti di archivio, e può riguardare documenti antichi o moderni. La trascrizione può anche indicare il risultato ottenuto, ovvero la copia del testo trascritto.

Azione di registrare o annotare in modo scritto informazioni o dati, come ad esempio le partite contabili nel libro mastro.

La trascrizione è l’atto di rappresentare un testo o i segni di una lingua in un sistema grafico o alfabetico diverso da quello originale. Può essere una traslitterazione dei segni di una lingua in un altro alfabeto o una rappresentazione grafica della pronuncia dei suoni di una lingua, con una corrispondenza precisa tra suono e segno.

Il processo biologico di trasferimento dell’informazione genetica contenuta nel DNA su molecole di RNA messaggero, attraverso l’azione dell’enzima RNA-polimerasi, al fine di permettere la sintesi proteica. In alcuni virus, invece, si può verificare una trascrizione inversa, ovvero la trascrizione di DNA su stampo di RNA, grazie all’enzima transcrittasi inversa.

Azione di rendere pubblico un atto privato attraverso la notificazione obbligatoria ad un ufficio pubblico e la successiva registrazione su un registro apposito.

Nella filologia, la trascrizione è una riproduzione fedele dell’originale che conserva le abbreviazioni, le interpunzioni, gli errori e altri elementi caratteristici dell’edizione diplomatica.

L’atto di adattare un brano musicale originariamente scritto per uno strumento specifico, a uno o più strumenti diversi o all’orchestra, attraverso una riduzione o un adattamento.

« Torna all'indice del dizionario