Il processo di passaggio da una situazione, condizione o stato di cose ad un’altra, che può avvenire in diversi contesti, come ad esempio nella politica, nella società o nella vita personale.
La transizione indica il passaggio di un sistema o di una particella da uno stato a un altro, che può comportare uno scambio di energia con altri sistemi. In fisica, la transizione di fase è una trasformazione in cui cambia la fase o il numero delle fasi del sistema stesso, come ad esempio il passaggio da uno stato solido a uno liquido o gassoso. Inoltre, le transizioni di fase possono essere ordine-disordine, in cui il sistema passa da uno stato ordinato a uno disordinato e viceversa, come nel caso della fusione di un solido cristallino.
La transizione è una zona di passaggio tra due strati della Terra, il mantello superiore e quello inferiore, che si estende per diversi chilometri di profondità. In questa zona si verifica un significativo aumento della densità e della velocità di propagazione delle onde sismiche.
La transizione indica un passaggio graduale da una condizione o stato ad un altro, senza una netta separazione tra le due fasi. In geologia, le rocce di transizione sono caratterizzate da una composizione chimica e mineralogica che non permette di ascriverle a tipi ben definiti, ma rappresentano dei termini intermedi tra due tipi di rocce distinti.
Fase di passaggio da uno stato o condizione ad un altro, caratterizzata da un periodo di breve durata.
« Torna all'indice del dizionario