Il transito è il passaggio di persone, veicoli o merci attraverso un luogo, una strada o una ferrovia, senza sostare. Può essere consentito solo a pedoni e biciclette o riguardare il traffico stradale di veicoli. Inoltre, il transito può riguardare il passaggio di navi in un porto di scalo temporaneo per sbarcare passeggeri e merci che proseguono il viaggio con altri mezzi. Il treno in transito è un treno che non ferma in una stazione, mentre gli uccelli di transito sono uccelli migratori che sorvolano un territorio o vi fanno una breve sosta per continuare il volo con altra destinazione.
Termine che indica il passaggio o il movimento da un luogo all’altro, spesso utilizzato per descrivere il passaggio di persone o merci attraverso un determinato territorio o luogo di transito.
Il transito è il passaggio di un corpo celeste o di una perturbazione meteorologica sul meridiano di un punto di osservazione. In astronomia, il transito può essere il passaggio di un pianeta davanti al disco solare o di un satellite davanti al proprio pianeta, visto dalla Terra.
Nel diritto internazionale, il transito è il diritto di passaggio di un aeromobile o di un’imbarcazione straniera attraverso lo spazio aereo o le acque territoriali di uno Stato, a patto che non causi alcun danno allo Stato stesso. Tale transito deve essere inoffensivo e non deve costituire una minaccia per la sicurezza dello Stato.
La linea di transito è una curva di raccordo presente in un percorso stradale o ferroviario che collega un tratto rettilineo ad una curva circolare.
Connessione tra due linee telefoniche che sono collegate alla stessa centrale.
« Torna all'indice del dizionario