Aggettivo che indica ciò che è relativo alla tragedia, caratterizzato da uno stile elevato e solenne, che si riferisce al genere letterario della tragedia o a ciò che ne evoca il tono e lo stile.
Che evoca sentimenti di dolore, sofferenza e disperazione, simili a quelli presenti nelle tragedie. Può essere utilizzato per descrivere eventi funesti, luttuosi o situazioni che potrebbero avere conseguenze disastrose. Inoltre, può essere riferito ad atteggiamenti o gesti eccessivi e teatrali, che richiamano alla mente il dramma della tragedia. Infine, può essere utilizzato per descrivere una morte o una fine violenta e drammatica.
Che si riferisce alla tragedia, genere teatrale che rappresenta eventi drammatici e spesso luttuosi. In senso figurato, si riferisce a un atteggiamento drammatico eccessivo e fuori luogo, che assume toni tragici anche per situazioni di poco conto.
Aggettivo che indica ciò che è connesso alla tragedia, ovvero a un evento o situazione caratterizzati da un alto livello di drammaticità e sofferenza. Può anche riferirsi a una reazione eccessiva e spropositata di fronte a una situazione grave, o all’interpretazione di un attore in una tragedia.
« Torna all'indice del dizionario