Rappresentazione teatrale di tono solenne e di stile elevato, in cui personaggi mitici o storici si trovano ad affrontare situazioni terribili dalle quali non riescono a liberarsi e che li portano alla rovina. La tragedia si caratterizza per uno sviluppo luttuoso degli eventi, spesso dovuto alla violenza delle passioni umane o alla complessità dei disegni divini, che suscita nel pubblico pietà e catarsi.
Evento o situazione caratterizzata da una grande sventura o dolore, spesso accompagnato da un disastro o una disgrazia. In senso figurato, può essere utilizzato per descrivere un’impresa disperata o una reazione spropositata a eventi considerati insignificanti.
Nel contesto culturale medioevale, il genere letterario più elevato e nobile, rappresentato da opere drammatiche che narrano vicende tragiche e dolorose.
« Torna all'indice del dizionario