> > > traffico


traffico

Movimento di veicoli e pedoni su una strada o in un’area urbana, spesso caratterizzato da congestione e rallentamenti. Può anche riferirsi alle attività commerciali legittime o illecite, come il commercio di beni o servizi, o il traffico di sostanze illegali o denaro.

Movimento di mezzi di trasporto, accompagnato dal trasferimento di persone e merci, che avviene attraverso l’utilizzo di vari mezzi di trasporto, come navi, aerei, treni e veicoli, in un complesso di scambi commerciali e di trasporto.

Il movimento di veicoli e persone lungo le strade, che può essere regolato da agenti addetti alla regolazione del traffico, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza e la velocità del movimento. La regolazione del traffico comprende provvedimenti, strutture e disposizioni atte a garantire la sicurezza e l’efficienza del movimento, mentre l’ingegneria del traffico si occupa di studiare i movimenti di veicoli e persone sulla strada per migliorarne la sicurezza e aumentarne il volume e la velocità. Il traffico può anche riferirsi al movimento dei pedoni e dei veicoli che transitano e passano per una strada o in una città.

Flusso di veicoli e pedoni che si muovono lungo una strada o in un’area urbana.

Insieme delle attività di circolazione di veicoli e persone su strade e vie di comunicazione, caratterizzato da un flusso continuo e variabile nel tempo, che può generare congestione e rallentamenti.

« Torna all'indice del dizionario