Soggetto o strumento in grado di seguire un percorso o di disegnare una linea su una superficie.
Un professionista nel campo dell’edilizia che si occupa della progettazione e della supervisione della costruzione di percorsi, in particolare di strade, ferrovie e simili.
Un programma informatico che fornisce informazioni costanti durante le diverse fasi di elaborazione di un altro programma. In alternativa, può anche riferirsi a un dispositivo di output grafico noto come plotter.
Lavoratore specializzato nel tracciare, ovvero nel disegnare su semilavorati le linee guida per la lavorazione successiva.
Persona che si occupa di disegnare o segnare linee o tracciati.
Dispositivo informatico utilizzato per la creazione di grafici e disegni, che può essere un tracciatore grafico, una stampante per grafica o un plotter.
Strumento utilizzato in ambito marittimo che traccia in modo automatico sulla carta nautica la rotta che una nave sta seguendo.
Strumento o dispositivo, spesso sotto forma di capsula, applicato ai proiettili per renderne visibile la traiettoria e permettere di correggere il tiro.
Il tracciatore è una figura professionale che si occupa di tracciare linee o percorsi, utilizzando tecniche meccaniche o manuali. In ambito sportivo, il tracciatore è colui che si occupa di preparare il percorso di una gara di sci, fornendo tutto il materiale necessario e assicurandosi che il tracciato sia sicuro per i concorrenti.
Lavoratore specializzato nell’operazione di tracciatura di semilavorati.
« Torna all'indice del dizionario