> > > traccia


traccia

Segno lineare lasciato da un oggetto in movimento sul terreno o su una superficie, che può essere un’impronta, una striscia o un segno ad andamento lineare. In senso esteso, può indicare anche un segno lasciato da un evento o da un’azione, come una traccia di sangue o una traccia luminosa nel cielo.

Segno lasciato da un animale o una persona, che può essere utilizzato per seguirne il percorso o individuarne la presenza. In senso figurato, può indicare un indizio o un elemento che permette di comprendere o individuare qualcosa o qualcuno. Inoltre, può essere usato per indicare la ricerca o l’inseguimento di qualcosa o qualcuno. Infine, può indicare l’imitazione di un modello o di un esempio.

Indizio o segno lasciato da qualcosa o qualcuno, che può essere visibile o non visibile, come ad esempio una macchia, una cicatrice o una traccia di passaggio.

Indizio o segno che testimonia la presenza o l’azione di qualcosa o qualcuno, come ad esempio le tracce di una civiltà antica o le tracce di un’emozione sul volto di una persona.

Rappresentazione grafica, schematicamente disegnata, di un dipinto, in particolare di un affresco, utilizzata come modello per la sua realizzazione definitiva. Inoltre, può indicare la stesura sommaria e schematica di una composizione letteraria, di un discorso o di uno scritto. In ambito scolastico, può essere il titolo di un tema da sviluppare per iscritto come prova di lingua italiana. Infine, può indicare anche il percorso tracciato per la realizzazione di una nuova strada, di una ferrovia o di un canale.

Quantità esigua di una sostanza che può essere individuata o rilevata in un campione, come tracce di albumina nel sangue o di veleno nello stomaco del suicida.

Segnale grafico che viene registrato sulla banda sonora di un film e che rappresenta le oscillazioni sonore.

Solco o incassatura praticata nella muratura per ospitare tubi, fili elettrici e simili, che una volta coperti di intonaco diventano invisibili; alloggiamento nelle pareti utilizzato per far passare tubi e fili elettrici, noto anche come impianto sotto traccia.

La traccia è un termine utilizzato in matematica e geometria descrittiva per indicare l’intersezione di una figura geometrica, come una matrice quadrata, un piano o una retta, con un piano di riferimento. In particolare, la traccia di una matrice quadrata è la somma dei suoi elementi sulla diagonale principale.

« Torna all'indice del dizionario