Che comprende la totalità di ciò che è considerato, completo e assoluto, senza alcuna esclusione o limitazione. Esempi includono l’eclissi totale di sole, la distruzione totale del nemico e l’anestesia totale che produce una perdita completa della sensibilità e della coscienza.
La quantità complessiva di un insieme di elementi, ottenuta dalla somma di tutti i valori che lo compongono. In altre parole, il totale rappresenta la somma di tutte le parti che costituiscono un insieme.
In una sciarada, la soluzione dell’enigma rappresentata da una parola o una frase definitiva. Al di fuori del contesto della sciarada, il termine “totale” può indicare l’insieme completo di qualcosa, senza esclusione di parti.
Stato di assenza di coscienza e sensibilità fisica, indotto da una sostanza anestetica, che coinvolge l’intero organismo.
« Torna all'indice del dizionario