Struttura edilizia alta e imponente, solitamente costituita da una torre o da una serie di torri accorpate tra loro.
Struttura fortificata, generalmente di forma rotonda o varia, costituita da una torre massiccia e di grandi dimensioni, utilizzata come elemento difensivo per proteggere una città, un campo fortificato o un castello. Il termine può riferirsi sia al maschio di un castello medievale, sia ai vari dispositivi di difesa avanzata delle cinte murarie, come i bastioni e i rivellini, nell’architettura militare successiva.
Struttura corazzata a più livelli, presente sulle navi da guerra moderne, utilizzata come postazione di comando e controllo, contenente le apparecchiature per la direzione del tiro, l’impiego del radar e ogni altra strumentazione che richieda una postazione sopraelevata.
« Torna all'indice del dizionario