Compier un’azione che comporta l’avvolgimento di un oggetto su se stesso, come ad esempio torcere i panni lavati o il braccio di qualcuno. Inoltre, può essere utilizzato come minaccia, come nel caso di torcere il collo di un animale da pollame. Il termine può anche riferirsi alla torcitura della lana e, in senso figurato, all’ostacolo posto alla riuscita di un’impresa. Infine, l’espressione “non torcere un capello a qualcuno” indica la volontà di non causare alcun danno alla persona in questione.
Curvare un oggetto in modo da piegarlo o girarlo nella direzione opposta. In senso figurato, modificare o stravolgere il significato di qualcosa.
Letteralmente, deviare o spostare in un’altra direzione, come ad esempio quando si torce lo sguardo. In senso figurato, significa invece distogliere l’attenzione o il pensiero da qualcosa.
Riferito ad una persona, assumere una posizione contorta o flettersi su se stessa, sia per esprimere dolore o sofferenza, sia per manifestare risa o allegria. In senso generale, significa anche volgersi o girarsi in una determinata direzione.
Cambiare direzione o deviare dalla rotta prevista, come nel caso in cui ci si allontani dalla giusta direzione.
Pieghettarsi o storcersi, come ad esempio un nastro che si piega o si torce con la minima pressione.
Azione di girare o piegare in una direzione diversa, come indicato da un punto di riferimento o da una direzione specifica.
« Torna all'indice del dizionario