> > > tondino


tondino

Versione ridotta del termine “tondo”.

Oggetto di forma circolare, piatto e poco profondo, utilizzato come piattino per servire frutta o dolci oppure come sottocoppa, realizzato in vetro, ceramica, plastica o altri materiali.

Piccolo dischetto di metallo, solitamente di rame o argento, utilizzato nella coniazione di monete e nella fabbricazione di tondelli.

Cilindro di legno o metallo di piccolo diametro, utilizzato in diversi contesti. Nel primo caso, il tondino è un pezzo di legno ricavato da un ramo di piccolo diametro e utilizzato come legna da ardere. Nel secondo caso, il tondino è una verga metallica cilindrica, di piccolo diametro, utilizzata come grosso filo metallico o come barra di ferro per l’armatura delle strutture in cemento armato.

Strumento per la levigatura di superfici metalliche, costituito da una lima con una sezione circolare di ferro.

Elemento architettonico caratterizzato da una modanatura con un profilo semicircolare, noto anche come astragalo o bastoncino.

Nel contesto sportivo degli ippodromi, area delimitata dove i cavalli vengono preparati prima della gara.

Profilato di ferro a sezione circolare, di diametro variabile, utilizzato come armatura nelle costruzioni in cemento armato.

« Torna all'indice del dizionario