Ampia veste lunga fino ai piedi, con maniche larghe e di vari colori a seconda dell’ordine religioso, indossata dai frati, dalle monache e dai sacerdoti come simbolo della loro vocazione religiosa.
Strato di tessuto cellulare che riveste in modo interno o esterno un organo, noto anche come tunica o guaina, come ad esempio la tonaca delle arterie o dello stomaco.
Strato di terra o creta che riveste i modelli delle forme nella tecnica di fusione dei metalli.
In campo tecnico, si intende come tonaca ogni tipo di rivestimento interno utilizzato per serbatoi, condotti e strutture simili, realizzato con materiali come terra refrattaria, acciaio o rame.
« Torna all'indice del dizionario