> > > tocco


tocco

Si dice di un frutto che presenta dei danni o delle imperfezioni, come ad esempio ammaccature o macchie, che ne compromettono la qualità e la freschezza.

Individuo eccentrico e fuori dagli schemi, che si comporta in modo stravagante e non convenzionale.

Sostantivo maschile che indica un gesto o una pressione leggera con le dita o la mano su una superficie o su una persona, spesso utilizzato come segnale di attenzione o di conferma.

Azione di entrare in contatto con una superficie o un oggetto tramite il contatto fisico delle dita o di un altro oggetto. Inoltre, può indicare l’ultima fase di un lavoro in cui vengono apportate le rifiniture finali. Il termine può anche riferirsi al segno lasciato su una superficie da una penna, una matita o un pennello, ottenuto attraverso il contatto con la superficie stessa.

Azione di colpire qualcosa con un battito, che può produrre un rumore o un suono. In particolare, si può riferire al colpo prodotto dal battaglio di una campana o all’ora successiva a mezzogiorno o mezzanotte in Toscana. Inoltre, in Toscana, può anche indicare un colpo apoplettico.

Percezione tattile non comune che si avverte al contatto con un oggetto o una superficie, come ad esempio la sensazione di morbidezza che si può provare toccando una particolare stoffa.

Modo personale e distintivo con cui un artista esprime la propria creatività attraverso la musica, la scultura, la pittura o la scrittura. Si può parlare di un tocco delicato, vigoroso o ruvido, che caratterizza lo stile dell’artista.

Termine antico che indica un accenno o un’allusione, solitamente di natura sottile e indiretta. Il termine può essere anche declinato al diminutivo “tocchétto” o “tocchettìno”. Inoltre, il termine “tocco” può anche indicare un oggetto o un gesto che viene utilizzato per comunicare un segnale o un avviso.

Frammento o porzione di una sostanza, solitamente di grandi dimensioni, che viene separata dall’insieme. In particolare, si riferisce a frammenti di cibo, come pezzi di carne o di pane, o di altri materiali.

1. Persona dalla corporatura imponente e robusta, ad esempio un uomo alto due metri. Una donna prosperosa e formosa può essere definita come un “tocco di ragazza”.

2. In senso scherzoso, una persona che è molto ignorante può essere definita come un “tocco d’asino”.

3. Diminutivo di “tocchétto” o “tocchettino”.

4. In cucina, un sugo per condire pasta o risotto fatto con carne tagliata a piccoli pezzetti, pomodori, vino bianco e aromi, tipico della cucina ligure.

Accessorio di abbigliamento maschile, di forma rotonda e senza falde, realizzato in panno e tradizionalmente indossato insieme alla toga da magistrati, avvocati e professori universitari.

In senso esteso, si intende un tipo di copricapo femminile che presenta una forma simile a quella del cappello, come ad esempio il tocco di pelliccia.

« Torna all'indice del dizionario