> > > toccare


toccare

Mettere in contatto il proprio corpo o un oggetto con il mondo esterno, mediante il tatto o altri mezzi, per percepire la consistenza, la forma o la temperatura di ciò che si tocca. In senso figurato, verificare la veridicità o la validità di qualcosa, o convincere qualcuno di qualcosa, fornendo prove concrete.

Entrare in contatto con la realtà fisica esterna attraverso un oggetto interposto, come un filo elettrico o un bastone, o tramite un’azione diretta, come nel caso di spronare o frustare un cavallo per incitarlo.

Utilizzare o maneggiare un oggetto, metterlo fuori posto o prendere possesso di esso. Inoltre, può indicare l’atto di non mangiare, bere o dormire, o di non leggere o studiare.

Entrare in contatto fisico con qualcosa o qualcuno, raggiungere una meta o un obiettivo, giungere a destinazione dopo un viaggio, sperimentare un livello massimo di degrado morale o fisico, ricevere una sgridata o subire una perdita.

Effettuare una revisione o una correzione su un lavoro già svolto, con l’obiettivo di migliorarlo o di perfezionarlo ulteriormente.

Arrivare ad un determinato livello o limite, sia esso di natura quantitativa o temporale, come ad esempio raggiungere un peso specifico o un’età avanzata.

In senso figurato, riferirsi a, interessare, coinvolgere, riguardare. Ad esempio, la questione ambientale tocca tutti noi.

Agire in modo da suscitare un forte impatto emotivo in qualcuno, colpire le corde sensibili del sentimento, sollecitare una reazione emotiva. Inoltre, affrontare un argomento delicato, che richiede cautela e sensibilità, e stimolare l’appetito.

Riferirsi o accennare a qualcosa o qualcuno in modo diretto o indiretto, con l’intento di trattare o affrontare un argomento. Può anche indicare un’azione negativa o minacciosa nei confronti di qualcuno, come nel caso dell’espressione “non si tocca”.

Anticamente, far suonare i rintocchi di una campana per scandire l’ora di preghiera, come ad esempio l’Angelus o il Vespro.

Entrare in contatto fisico con qualcosa o qualcuno, oppure unirsi e congiungersi fino a coincidere, sia in senso letterale che figurato.

Effettuare un’azione di auto-stimolazione sessuale.

Verbo intransitivo che indica l’evento casuale o inevitabile che accade a una persona, come una sorte o una disgrazia che capita senza preavviso.

Essere chiamato ad assumersi una responsabilità o un onere, spesso in modo coatto o forzato.

Essere assegnato o attribuito a qualcuno in base a un diritto o a un turno.

Azione di entrare in contatto fisico con qualcosa o qualcuno.

« Torna all'indice del dizionario