Nome, parola o frase che identifica un’opera letteraria, scientifica, teatrale, cinematografica o musicale, e ne descrive il contenuto. Può essere utilizzato anche per individuare un testo scritto o un’opera, e può essere accompagnato da titoli di testa o di coda, che forniscono informazioni aggiuntive sull’opera stessa, come i nomi degli attori, del regista e dei tecnici che hanno collaborato alla sua realizzazione.
Espressione breve che sintetizza il contenuto di un articolo, di una rivista o di un programma televisivo. In prima pagina, il titolo di scatola è utilizzato per evidenziare un evento straordinario con caratteri di grande dimensione.
Qualifica o riconoscimento attribuito a una persona in base al suo grado sociale, alla sua carica, alla sua dignità o al livello di istruzione raggiunto. Può essere un titolo nobiliare, accademico o sportivo. Inoltre, può indicare un documento legale che attesta il grado di istruzione conseguito o autorizza l’esercizio di una professione.
Termine utilizzato per indicare la voce di un dizionario, vocabolario o enciclopedia che fornisce una definizione di un termine specifico.
Termine utilizzato per indicare un nome, un appellativo o una fama attribuiti a una persona. Può essere utilizzato in senso positivo o negativo, a seconda del contesto in cui viene impiegato.
In senso figurato, il titolo rappresenta il merito o il diritto di una persona, come ad esempio il possesso di qualità o esperienze che ne giustificano l’inclusione in un determinato gruppo. Inoltre, può indicare il valore attribuito a qualcosa, come nel caso di un prestito concesso a titolo di cortesia. Infine, l’espressione “con giusto titolo” indica un diritto legittimo, mentre l’antica locuzione “sotto titolo di” si riferisce a un pretesto o una scusa.
Termine che indica un documento ufficiale che attesta un diritto o una proprietà, oppure un riconoscimento di merito, come i titoli di studio o professionali richiesti nei bandi di concorso. Inoltre, può indicare l’intestazione di una lettera, contenente il nome del mittente e del destinatario.
Il titolo è un rapporto percentuale che indica la quantità di un componente presente in una miscela, soluzione o lega rispetto alla quantità totale della stessa. Ad esempio, il titolo dell’oro rappresenta la percentuale in peso di oro presente in una lega, espresso in carati o in millesimi.
In ambito cinematografico, i titoli di testa rappresentano l’elenco dei collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione di un film o di un programma televisivo, visualizzato all’inizio della pellicola. I titoli di coda, invece, sono quelli che appaiono alla fine.
Espressione che giustifica un diritto, con la possibilità di essere onerosa o gratuita. Inoltre, il termine può indicare l’insieme degli elementi che costituiscono un reato.
Documento ufficiale che attesta la proprietà di un bene o il diritto di possesso su di esso, o che rappresenta una quota di partecipazione in una società o in un’organizzazione.
Documento che attesta la proprietà o la partecipazione a un bene, o che certifica un credito, e che può essere di vario tipo, come ad esempio nominativo, all’ordine o al portatore. In ambito finanziario, il titolo può essere un’obbligazione emessa dallo Stato o un’azione di una società quotata in borsa.
Il massimo riconoscimento attribuito al vincitore di una competizione sportiva, come ad esempio il titolo di campione italiano o mondiale.
Iscrizione commemorativa apposta su monumenti, statue o archi trionfali, utilizzata anche nell’antichità romana per ricordare gli antenati.
Indicazione numerica che esprime la finezza di una fibra tessile, rappresentando il rapporto tra la lunghezza e il peso di uno stoppino, un nastro, un filato o un filamento.
Termine che indica un documento ufficiale o un certificato che attesta un diritto o una proprietà, come ad esempio un titolo di proprietà o un titolo di studio.
« Torna all'indice del dizionario