Azione di esercitare una forza di trazione, che può essere effettuata da animali o da persone, al fine di muovere un veicolo o un oggetto. In senso figurato, essere in tiro significa essere pronti a intraprendere un’azione, mentre mettersi in tiro indica il vestirsi con eleganza.
Azione di lanciare un proiettile o una freccia con un’arma da fuoco o da getto verso un bersaglio, che può essere fisso o mobile. Può essere praticato come esercizio sportivo o per addestramento. In senso figurato, può indicare una serie di domande o critiche incalzanti rivolte a una persona.
In senso esteso, il percorso che un proiettile compie nello spazio. Si può parlare di tiro curvo o radente, oppure di tiro corto o lungo. Inoltre, si può fare riferimento al tiro indiretto, ovvero al lancio di un proiettile contro un bersaglio non visibile, calcolando la traiettoria del proiettile.
In senso esteso, la distanza approssimativa sulla traiettoria di un proiettile. Essere a tiro significa essere a una distanza utile per essere colpiti, mentre essere fuori tiro significa essere troppo lontani per essere colpiti. In senso figurato, “a un tiro di fucile” o “a breve distanza” indica una distanza fisica o temporale relativamente vicina.
In senso esteso, il tiro rappresenta la distanza tra due punti di sosta successivi durante un’ascensione alpinistica in cui si utilizza una corda.
In senso esteso, il gesto di lanciare qualcosa, in particolare riferito al gioco dei dadi dove indica il lancio di una volta.
Azione di spingere o tirare un oggetto o una leva per produrre un movimento o un’azione. Inoltre, nel gioco degli scacchi, il tiro rappresenta una mossa specifica del gioco.
In senso figurato, si intende un’azione fraudolenta, un complotto o un inganno. Può anche riferirsi ad un colpo criminale o ad un’azione delittuosa. Inoltre, può indicare un guadagno improvviso e vantaggioso. Infine, nella lingua popolare, si può riferire ad un colpo improvviso e letale, come un ictus o una morte istantanea.
Azione di inspirare fumo o sostanze attraverso la bocca o il naso, mediante una sigaretta o altri strumenti, come la cocaina. In senso figurato, può indicare anche una boccata d’aria o di qualsiasi altra sostanza.
In ambito militare, la disciplina che si occupa dello studio e del calcolo delle traiettorie dei proiettili in relazione alle caratteristiche della bocca da fuoco, della distanza del bersaglio, delle condizioni meteorologiche e di altri fattori. In senso figurato, il termine indica anche l’adeguamento dell’atteggiamento o del giudizio alle circostanze. Inoltre, può riferirsi all’esercitazione di tiro o all’atto di cominciare a sparare. Infine, i dati di tiro sono i valori da impostare sui congegni di puntamento dell’arma.
Azione di lanciare un oggetto o una palla con l’obiettivo di farlo arrivare a una certa distanza dal punto di partenza. In ambito sportivo, può essere eseguito con la racchetta, con le mani, col piede o con altri mezzi, a seconda della disciplina. In alcuni casi, il tiro può essere effettuato da fermo o in movimento, con l’obiettivo di segnare un punto o di superare un ostacolo.
« Torna all'indice del dizionario