Il tiraggio è il processo che permette la circolazione dell’aria all’interno di un camino, di una stufa o di un focolare di una caldaia o di un forno, al fine di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Questo processo può essere ottenuto naturalmente, grazie al movimento di un gas dal punto di maggior pressione verso quello di pressione minore, o artificialmente, tramite l’utilizzo di un ventilatore. In entrambi i casi, il tiraggio deve superare le resistenze di attrito dovute all’attraversamento della griglia, dello strato di combustibile, dei condotti di fumo, e ancora dovute alla presenza di gomiti, cambiamenti di sezione, ecc.
In ambito fotografico e ottico, il tiraggio rappresenta la distanza tra l’oculare e l’obiettivo di un dispositivo come un microscopio, un cannocchiale o una macchina fotografica. In particolare, nel microscopio e nel cannocchiale, il tiraggio è la distanza tra l’obiettivo e l’oculare.
Il termine “tiraggio” indica l’operazione di rimozione delle merci dalle stive di una nave, al fine di trasportarle sul ponte. Inoltre, il “tiraggio” rappresenta il compenso dovuto al destinatario delle merci trasportate, se egli si impegna a provvedere a proprie spese all’operazione di rimozione delle merci, in luogo dell’armatore.
« Torna all'indice del dizionario