> > > tipo


tipo

Un insieme di caratteristiche che definiscono un modello o un formato specifico, utilizzato per creare oggetti identici tra loro. Inoltre, può riferirsi anche ai caratteri mobili utilizzati per la stampa.

Modello o esemplare che rappresenta un genere o una categoria di oggetti o persone, caratterizzato da tratti distintivi e peculiari. Il termine “tipo” può essere utilizzato anche per indicare un prodotto comune ad altri dello stesso genere o una figura ideale e stereotipata.

In campo artistico, rappresentazione di un personaggio o di un carattere che evidenzia alcuni tratti distintivi, spesso legati a vizi o difetti umani, senza la necessità di creare una personalità complessa e organica. Nel teatro e nella letteratura, il tipo è un personaggio con comportamenti e caratteristiche fisse, che risponde a uno stereotipo invariabile.

Individuo che si distingue per la sua originalità, eccentricità o particolarità. In senso negativo, può essere utilizzato come termine dispregiativo per indicare una persona strana o sospetta.

Individuo sconosciuto o non specificato, spesso utilizzato per indicare una persona che non si conosce o che non si vuole identificare. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere un’immagine o una personalità unica, originale e non comune. Infine, può essere utilizzato per esprimere la mancanza di attrazione fisica per un individuo.

In campo antropologico, si intende l’insieme di tratti distintivi che accomunano gli individui appartenenti ad una stessa razza, come ad esempio il tipo mediterraneo o iranico. Inoltre, si può fare riferimento al tipo costituzionale o biotipo.

In biologia, categoria tassonomica che si colloca tra il regno e la classe, rappresentata da un insieme di organismi con caratteristiche comuni. Ad esempio, il t. dei cordati comprende l’uomo e altri animali dotati di notocorda.

Che rappresenta un modello o un esempio da seguire, come un contratto o un appartamento. Inoltre, può indicare qualcosa di medio o tipico, come una famiglia. Il prefisso “tipo-” o il suffisso “-tipo” vengono utilizzati per formare parole composte che indicano un’impronta, un segno o un modello, come tipografia, tipologia, stereotipo e prototipo.

« Torna all'indice del dizionario