Sostanza colorante impiegata per conferire un colore diverso a un oggetto o a una superficie. La tinta può essere in polvere, in pasta o liquida e può essere applicata su pareti, tessuti o altri materiali. Inoltre, la tinta può essere utilizzata anche per la colorazione di scarpe o per la loro lucidatura.
Colore ottenuto tramite un processo di tintura, che può essere uniforme o presentare sfumature e disegni. Può essere in armonia con il colore di un altro oggetto o essere utilizzato per cambiare la tonalità di un oggetto, come i capelli o un tessuto.
La tonalità di colore naturale che qualcosa possiede o assume, come ad esempio il colore dorato delle Dolomiti al tramonto o la tonalità pallida della pelle.
In senso figurato, la tinta rappresenta il modo in cui si colora o si descrive qualcosa, tenendo conto del tono emotivo che si vuole trasmettere. Si può usare con toni commoventi, tragici, violenti o drammatici, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Inoltre, si può anche cariare o smorzare le tinte per amplificare o attenuare l’importanza di un fatto.
In senso figurato e popolare, si intende per tinta la specie, la qualità, la natura o l’indole di una persona o di una cosa. Inoltre, in senso non comune, la tinta può riferirsi all’apparenza di qualcosa o di qualcuno, come ad esempio la presenza di una malizia nascosta in un discorso.
Sostanza colorante utilizzata per tingere tessuti o altri materiali, che può essere di origine naturale o sintetica.
« Torna all'indice del dizionario