Contenitore di forma troncoconica, con apertura nella parte superiore, utilizzato per la fermentazione dell’uva pigiata. Il tino può essere realizzato in diversi materiali, come legno, cemento, acciaio o vetroresina, ed è impiegato nel processo di produzione del vino.
Contenitore di notevole capienza utilizzato in diversi contesti industriali, come ad esempio nell’industria tessile per le tinture, nelle cartiere per la pasta greggia e negli impianti siderurgici come parte del processo di lavorazione del minerale. In botanica, il termine “tino” indica una pianta sempreverde della famiglia delle Caprifogliacee, con foglie ovali e fiori bianchi, diffusa in area mediterranea.
« Torna all'indice del dizionario