> > > timpano


timpano

Strumento musicale a percussione costituito da un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti. Viene suonato con un mazzuolo e produce suoni di estensione medio-grave. In senso figurato, il termine può indicare genericamente uno strumento a percussione simile al tamburo.

Il timpano è una membrana posta tra l’orecchio esterno e l’orecchio medio, che funge da separazione tra le due cavità e che riceve le vibrazioni sonore per trasmetterle ai centri nervosi auditivi. In senso figurato, il termine può essere utilizzato per indicare l’atto di assordare qualcuno con forti rumori o di frastornarlo.

Nell’architettura, il timpano è la parte triangolare della facciata di un edificio, compresa tra la trabeazione orizzontale e le due cornici spioventi del tetto, che può essere decorata con rilievi e ornamenti.

Struttura meccanica costituita da una ruota a forma di tamburo, dotata di aperture radiali che permettono il passaggio dell’acqua, utilizzata in passato per sollevare l’acqua in macchine idrauliche.

Nel torchio tipografico, struttura di ferro a forma di cappello rovesciato, dotata di una tela tesa sulla quale si posiziona il foglio bianco da stampare e la maschera protettrice dei margini o fraschetta. Il timpano, insieme alla fraschetta, viene poi ribaltato sulla forma di composizione.

« Torna all'indice del dizionario