> > > timbro


timbro

Strumento utilizzato per stampigliare bolli, cifre, date o altre scritte, costituito da una superficie in rilievo su gomma o metallo unita a un sostegno rigido con funzione di impugnatura. Il timbro può essere a inchiostro o a secco e serve a imprimere bolli su carta, documenti o corrispondenza. L’impronta, il bollo o il marchio impressi con il timbro costituiscono il timbro stesso.

In senso ampio, segno o marchio impresso tramite uno strumento apposito, solitamente a forma di cilindro o di cubo, che serve a contrassegnare o autenticare un documento o un oggetto.

Il timbro è il tono della voce umana che può essere piacevole o sgradevole. In senso figurato, il timbro si riferisce anche al tono e allo stile che caratterizzano un’opera o un autore letterario.

Nella pittura, tecnica utilizzata per applicare il colore sulla tela.

Caratteristica acustica di una vocale che dipende dalla posizione della lingua e dalle dimensioni dell’apertura della bocca durante la pronuncia.

Caratteristica distintiva di un suono o di una voce, che permette di differenziarlo da altri suoni di uguale intensità e altezza, ma emessi da fonti sonore differenti. Il timbro è determinato dagli armonici che accompagnano il suono fondamentale e può essere descritto come la qualità propria del suono.

« Torna all'indice del dizionario