Che appartiene alla regione del Tibet o alla sua cultura, come ad esempio l’arte, la religione o la lingua.
Aggettivo o sostantivo riferito all’abitante o alla regione storica e moderna dell’Asia centrale chiamata Tibet.
Si riferisce all’abitante, all’originario o al nativo del Tibet, nonché alla lingua parlata dai Tibetani, appartenente al ceppo sino-tibetano e influenzata dal sanscrito soprattutto nel lessico religioso, grazie alla traduzione di numerosi testi buddisti nel VII secolo. Inoltre, come primo elemento di aggettivi composti, si utilizza la forma “tìbeto-“, come ad esempio nelle denominazioni delle lingue tibeto-birmane e delle lingue tibeto-himalaiane, entrambe appartenenti alla famiglia linguistica indocinese.
« Torna all'indice del dizionario