Copricapo a forma conica, utilizzato in passato da sovrani e sacerdoti di alcune nazioni orientali come simbolo del loro potere e della loro autorità.
Copricapo di forma ovale, utilizzato in passato dal papa nelle funzioni solenni, costituito da una cupola leggermente bombata di stoffa d’argento, sormontata talvolta da un globo crocifero d’oro e con due infule in basso. Il copricapo è caratterizzato da tre corone sovrapposte che lo decorano, ed è anche noto come triregno. In senso figurato, la tiara può rappresentare l’elezione papale o l’ambizione di diventare papa.
« Torna all'indice del dizionario