In archeologia, costruzione di forma circolare o tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra che formano una pseudocupola. Questo tipo di costruzione è stato utilizzato in diverse civiltà preistoriche e storiche, come ad esempio nella civiltà micenea, in tombe etrusche e in edifici romani come mercati coperti e sale termali. La tholos può essere utilizzata anche come costruzione funeraria, con una cella sotterranea, come nel caso del tesoro di Atreo.
« Torna all'indice del dizionario