Aggettivo che si riferisce alla cultura, alla lingua o alla storia dei Teutoni, un’antica popolazione germanica che si spostò dalla regione dell’Elba in Europa meridionale, invase le Gallie e fu sconfitta da Mario nel 120 a.C.
Aggettivo che si riferisce alla cultura, alla lingua e alle tradizioni del popolo tedesco, spesso utilizzato in senso ironico o dispregiativo. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere un comportamento caratterizzato da obbedienza e tenacia e, in senso esteso, per riferirsi all’esercito tedesco e alla sua disciplina.
Aggettivo riferito alla cultura, alla lingua e alle tradizioni dei popoli germanici. In particolare, può riferirsi all’Ordine Teutonico, un ordine ospedaliero fondato da pellegrini tedeschi nel 1191 a San Giovanni d’Acri, in Palestina, o alla Croce Teutonica, l’insegna dell’ordine caratterizzata da linee curve.
« Torna all'indice del dizionario