Struttura di copertura di un edificio, costituita da uno o più spioventi poggianti sui muri perimetrali e ricoperta da materiali come tegole, coppi o altri elementi, al fine di far defluire l’acqua piovana verso le grondaie. Può essere di varie forme, come a capanna, a padiglione, a mezzo padiglione o morto, e può essere utilizzata come luogo di predicazione pubblica o richiamare alla moderazione del linguaggio in presenza di bambini.
Elemento architettonico che costituisce la copertura di un’area, come ad esempio la parte superiore di un edificio o di un veicolo.
Struttura che copre e protegge la parte superiore di un edificio, fornendo riparo e sicurezza all’interno della casa.
Struttura orizzontale che copre la parte superiore di un edificio o di una costruzione, costituita da un insieme di elementi che la compongono e che la rendono impermeabile alle intemperie.
La parte più elevata di un edificio o di un’area geografica, come una montagna o un altopiano. In ambito sportivo, il punto più alto di un percorso, come nel ciclismo il punto più elevato dell’intero giro.
Il componente architettonico posto in cima ad un edificio, avente la funzione di proteggere l’interno dall’acqua e dalle intemperie.
Struttura che copre la parte superiore di un edificio, situata al di sopra del soffitto e che protegge l’interno dall’acqua e dalle intemperie.
Struttura superiore di un edificio, generalmente inclinata, che serve a proteggere l’abitazione sottostante dalle intemperie e dalle precipitazioni.
La parte superiore di un edificio che lo protegge dalle intemperie e dalle precipitazioni, costituita da un’impalcatura di legno, metallo o cemento e coperta da materiali isolanti come tegole, ardesia o lamiera.
« Torna all'indice del dizionario