Aggettivo riferito alla tesi, ovvero al primo momento della dialettica che precede l’antitesi e la sintesi, caratterizzato da un giudizio positivo. In logica formale, si riferisce ai giudizi privi del predicato che asseriscono l’esistenza del soggetto. Inoltre, nel rapporto dialettico idealistico della filosofia postkantiana, si riferisce al momento della tesi, cioè del pensiero “che si pone”.
In ambito musicale, si definisce tetico un disegno melodico o ritmico che ha inizio sul tempo forte della misura, ovvero con la tesi.
« Torna all'indice del dizionario