Parte della bardatura degli equini costituita da una striscia di cuoio che circonda la testa dell’animale e comprende il sopracapo, il frontale, il sottogola e i montanti, che si appoggiano sulle guance e terminano con il portamorso. In epoca medievale e rinascimentale, la testiera era anche l’armatura protettiva della testa del cavallo.
Parte del letto o di poltrone e sedili posta dal lato della testa di chi vi si sdraia, costituita da una spalliera superiore che offre un comodo appoggio alla testa.
Oggetto in forma di testa umana, realizzato in legno o altri materiali, utilizzato da modiste e parrucchieri per creare e mostrare cappelli, acconciature o parrucche.
Elemento di arredo per il letto, posto alla testata, che può essere costituito da un pannello verticale imbottito o da un insieme di elementi decorativi che si estendono lungo la parete.
La parte superiore di una vela quadra che viene collegata al pennone.
Elemento d’arredo posto alla testata del letto, solitamente costituito da un pannello verticale imbottito e rivestito di tessuto o cuoio, utilizzato come supporto per la testa durante il riposo.
« Torna all'indice del dizionario