> > > testata


testata

Azione di colpire con la propria testa, volontariamente o involontariamente, un oggetto o un’altra persona, causando un impatto fisico.

La porzione finale di un oggetto o di una struttura, come ad esempio le estremità di una trave o di un pilastro. In ambito di legatoria, la parte superiore di un libro, spesso decorata con dorature o colori. Nell’ambito marittimo, la parte aperta di un molo rivolta verso il mare. Inoltre, le due spalliere che si trovano a capo e a piedi del letto sono chiamate testate del letto. Infine, le due parti di un ponte o di un cavalcavia su cui si appoggiano le estremità della struttura sono chiamate testate.

In campo aerospaziale, la testata è la porzione frontale dell’ultimo stadio di un missile, contenente una carica esplosiva o un satellite artificiale.

Parte superiore di un oggetto o di una struttura che funge da elemento di chiusura o di sostegno, solitamente posta all’inizio o alla fine di una serie di elementi.

In geografia, la zona più alta di una valle o la parte iniziale di un fiume, dove l’acqua ha origine e inizia a scorrere.

La parte superiore della prima pagina di un giornale o di una rivista che contiene il titolo del periodico, la data di pubblicazione, il numero progressivo e altre informazioni utili per il lettore. In senso esteso, può indicare anche il periodico stesso o un gruppo di periodici controllati dallo stesso editore e con un’orientamento politico uniforme. Inoltre, può riferirsi alla parte superiore della prima pagina di un giornale che contiene il titolo, la data, il prezzo e altre informazioni, o estensivamente al giornale stesso, indicando la sua autorevolezza.

Elemento costitutivo di un motore a combustione interna, posto nella parte superiore e che funge da chiusura dei cilindri e contenitore delle camere di combustione.

Elemento architettonico posto nella parte superiore di un’apertura o di un mobile, che può essere costituito da un frontone o da una parte decorativa. In toscano, invece, la parola “testata” indica la quantità di cibo che può essere cotto contemporaneamente in un tegame di coccio o tra due piastre roventi.

« Torna all'indice del dizionario