> > > tessitura


tessitura

L’arte e la tecnica di intrecciare fili al telaio per creare tessuti, sia in modo artigianale che industriale. La tessitura può essere eseguita con diversi tipi di fili e con diverse tecniche di tessitura, dando vita a tessuti di varie trame e densità. Inoltre, la tessitura può essere considerata come la fabbricazione di tessuti e l’effetto ottenuto dall’operazione di intreccio dei fili può essere controllato per ottenere tessuti di diversa qualità.

Luogo in cui si svolge l’attività di tessitura, ovvero la produzione di tessuti tramite l’intreccio di fili o di altri materiali.

Attività che consiste nell’intrecciare fili o altri materiali per creare un tessuto, o il risultato di tale attività, come ad esempio la stuoia, il canestro o la tela di un ragno.

In senso figurato, la tessitura indica l’insieme di elementi che compongono una trama, una macchinazione o un’orditura, come ad esempio una frode, un inganno o una congiura.

La tessitura è la struttura di un lavoro letterario, che ne definisce la composizione e l’organizzazione, come ad esempio la trama di un romanzo o la linearità di un testo.

La tessitura si riferisce alla gamma di note vocali o strumentali che vengono utilizzate in una melodia o in una parte musicale. In particolare, si può parlare di tessitura alta o bassa per indicare la gamma di note che si trovano prevalentemente in corrispondenza delle note alte o basse, in relazione alla voce o allo strumento utilizzato.

« Torna all'indice del dizionario