Una grande quantità di oggetti preziosi, come denaro, oro, gioielli e simili, raccolti e conservati in modo segreto. Può anche indicare una grande quantità di valore, come denaro, oro, pietre preziose e altri oggetti di grande valore. In senso figurato, può anche indicare la conservazione di qualcosa di prezioso per utilizzarlo in un momento opportuno.
Una grande quantità di denaro e beni di valore, che rappresenta una grande ricchezza accumulata attraverso attività di investimento o di accumulo di beni di valore.
Qualcosa di estremamente prezioso e di grande valore, che può assumere diverse forme, come oggetti artistici, beni naturali o ricchezze spirituali, morali o intellettuali. Inoltre, può essere considerato un tesoro qualsiasi cosa che sia ritenuta di grande valore, e fare tesoro di qualcosa significa tenerla in grande considerazione per poterla utilizzare al momento opportuno.
Persona o cosa di grande valore, rara e degna di amore e rispetto, che può suscitare grande simpatia e ammirazione per le sue doti di bravura e serietà negli impegni. Inoltre, può essere utilizzato come appellativo affettuoso per persone care e a cui si tiene moltissimo.
In epoca antica, luogo sacro di forma circolare con una cupola a volta, utilizzato come santuario e tomba per personalità di spicco, dove venivano raccolte offerte votive.
Luogo sicuro, generalmente protetto da sistemi di sicurezza avanzati, dove vengono conservati oggetti di grande valore, come denaro, gioielli o documenti importanti.
Insieme di valori di proprietà collettiva, conservati e amministrati dallo Stato, che possono includere beni materiali e immateriali. In senso esteso, organo statale responsabile della loro custodia e amministrazione. Inoltre, può riferirsi anche a un titolo di debito emesso dallo Stato.
Qualsiasi oggetto di grande valore o somma di denaro che è stata nascosta o sepolta, senza che sia possibile dimostrare chi ne sia il legittimo proprietario.
Insieme di oggetti preziosi, arredi sacri e opere d’arte di grande valore, raccolti e conservati in un luogo specifico, come una chiesa o un santuario. Tale luogo è considerato un tesoro e può essere visitato per ammirare le opere contenute al suo interno.
Nel contesto letterario, il termine “tesoro” si riferisce a grandi opere enciclopediche, lessicografiche o repertori scientifici di vasta portata, spesso realizzati in passato, in particolare durante il Medioevo. Alcuni esempi includono il “Tesoro” di Brunetto Latini. Il termine può essere anche declinato in forme diminutive come “tesorétto”, “tesorìno” o “tesorùccio”, oppure in forma accrescitiva come “tesoróne”.
« Torna all'indice del dizionario