Porzione del cappello maschile che si estende dalla cupola e la circonda completamente o parzialmente, chiamata anche ala o falda, che può essere abbassata sulla fronte.
L’azione di tendere le reti o altri dispositivi di caccia per catturare uccelli o altri animali, e il luogo in cui viene compiuta tale operazione.
Unità di misura di lunghezza utilizzata in Italia e in Francia prima dell’introduzione del sistema metrico decimale, che corrispondeva all’apertura delle braccia distese e variava leggermente a seconda delle regioni. In Piemonte, in particolare, corrispondeva a una lunghezza di circa un metro.
« Torna all'indice del dizionario