> > > terzina


terzina

In ambito di giochi d’azzardo come la roulette, una terzina è una scommessa che prevede la scelta di tre numeri consecutivi posti in fila orizzontale sulla tavola da gioco.

Una terzina è una strofa composta da tre versi, generalmente endecasillabi, che sono legati tra loro da una rima. Nella poesia italiana, la terzina è spesso utilizzata come parte finale del sonetto o come metro a sé nella terza rima, dove la rima dei versi è incatenata in una sequenza precisa. La terzina dantesca, in particolare, è una variante della terzina incatenata in cui il primo e il terzo verso di ogni strofa rimano tra loro, mentre il secondo verso rima con il primo e il terzo della strofa successiva.

In campo musicale, la terzina è una figura che consiste in un gruppo di tre note con lo stesso valore di durata di due note simili, come ad esempio due crome, ma che viene rappresentata graficamente come tre note omonime, come ad esempio tre crome, senza alterare la durata complessiva del gruppo.

In poesia, una terzina è una strofa composta da tre versi che seguono uno schema di rima specifico.

« Torna all'indice del dizionario