Che si riferisce al settore dell’economia che comprende i servizi, come ad esempio il commercio, il turismo e la finanza, e che costituisce il terzo settore dell’economia, dopo quello primario e quello secondario.
Si definisce terziario un composto organico che presenta un gruppo funzionale legato a un atomo di carbonio o di azoto che, a sua volta, è unito a tre atomi di carbonio. Inoltre, si può definire come atomo di carbonio terziario un atomo di carbonio che si lega ad altri tre atomi di carbonio.
Aggettivo che indica il settore economico dei servizi, che comprende tutte le attività non riconducibili all’agricoltura e all’industria.
Riferito al settore economico che comprende le attività di servizio, come commercio, turismo, finanza e altre attività non legate alla produzione di beni materiali.
Settore dell’economia che comprende le attività di servizio e commercio, in cui la produzione e la distribuzione di beni e servizi sono indirizzate al consumo finale.
Aggettivo o sostantivo che si riferisce a un fedele laico che segue una terza regola redatta nello spirito di un ordine religioso maschile o femminile, ma che non può farne parte a causa di circostanze particolari. Tale regola è approvata dalla Santa Sede e i terziari possono vivere sia in comunità (terziari regolari) sia nel mondo (terziari secolari).
Il settore dell’economia che si occupa dei servizi, in particolare quelli avanzati che fanno uso di tecnologie innovative come l’informatica e la telematica.
Settore dell’economia che comprende le attività di servizio, come ad esempio il commercio, il turismo, la finanza e la pubblica amministrazione.
« Torna all'indice del dizionario