In navigazione, il terzarolo è la parte della vela che può essere ripiegata per ridurre la superficie esposta al vento in caso di necessità, o la più piccola delle tre vele nelle antiche galee.
Moneta antica di origine genovese, fatta di oro, che aveva un valore pari ad un terzo di un ducato.
Il termine ‘terzarolo’ può riferirsi ad una antica unità di misura di capacità per liquidi, utilizzata in particolare per il vino al minuto. In alternativa, può indicare un’arma da fuoco a ruota, caratterizzata da una canna di lunghezza pari a circa un terzo di quella dell’archibugio, in uso fino al Seicento.
« Torna all'indice del dizionario