In un sistema di trasporto ferroviario, marittimo o simile, la terza rappresenta la categoria di classe inferiore, utilizzata per il trasporto di passeggeri. In senso esteso, la terza può indicare anche la vettura o il settore destinato alla terza classe, spesso caratterizzati da una maggiore affluenza di persone.
La terza è il grado o la classe di un percorso scolastico, che può essere elementare, media o superiore, in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze specifiche in base al livello di istruzione.
La terza è la marcia di velocità intermedia di un autoveicolo, che si colloca tra la seconda e la quarta marcia.
In ambito ecclesiastico, una delle ore canoniche che viene recitata intorno alle nove del mattino. Inoltre, si indica come “mezza terza” l’ora che corrisponde approssimativamente alle sette e mezza del mattino.
In musica, intervallo di tre gradi della scala diatonica, che può essere maggiore (costituito da due toni) o minore (costituito da un tono e un semitono diatonico). In ambito tonale, corrisponde al quarto grado della scala.
In scherma, posizione del corpo con il braccio piegato e il dorso della mano rivolto in fuori, utilizzata sia nella sciabola che nel fioretto, per difendersi dall’attacco dell’avversario.
« Torna all'indice del dizionario