> > > terra


terra

La Terra è il terzo pianeta del sistema solare, caratterizzato da un movimento di rotazione attorno al proprio asse e uno di rivoluzione intorno al Sole. È il nostro pianeta, su cui vivono esseri animali e vegetali e che costituisce il mondo in cui viviamo. Inoltre, la Terra è stata considerata dagli antichi come il centro dell’universo e si pone ancora oggi la domanda se esista un’altra terra abitata nell’universo.

Il luogo fisico dove l’uomo vive e si sviluppa, contrapposto al cielo. Può anche essere inteso come la dimora temporanea dell’uomo, considerato nella sua dimensione materiale e mortale. Inoltre, può rappresentare il simbolo dei valori effimeri e materiali. La parola “terra” può anche riferirsi all’umanità nel suo insieme o all’insieme degli uomini. Infine, può essere utilizzata come eufemismo per indicare la morte e per esprimere la grandissima differenza tra due cose.

La terra è la parte della superficie terrestre che emerge dalle acque e costituisce la crosta terrestre. Può essere contrapposta al mare o all’acqua e all’aria. Inoltre, può essere utilizzata per indicare la terraferma o come sinonimo di continenti. Il termine può anche riferirsi all’azione di sbarcare o atterrare da un veicolo o di cercare qualcosa ovunque.

Porzione di superficie terrestre, che può variare in dimensioni e caratteristiche, compresa tra i confini naturali o convenzionali di un territorio, paese o regione. Può essere anche associata a un senso di appartenenza, nostalgia o desiderio, come la patria o la terra promessa.

Lo strato superficiale del suolo su cui si cammina e su cui si sviluppa la vita vegetale. Può essere utilizzato anche come sinonimo di suolo. In senso figurato, può indicare la condizione di caduta o di avvilimento di una persona, oppure la necessità di agire con realismo e senza fantasticare.

Strato superficiale della crosta terrestre costituito da materiale friabile e incoerente, originato dallo sfaldamento delle rocce o dei depositi alluvionali, che contiene gli elementi organici e inorganici necessari alla crescita delle piante.

Sostanza incoerente allo stato di polvere, derivante dal suolo e utilizzata per molteplici lavorazioni a seconda della sua composizione. Può essere utilizzata come sostanza colorante, per la preparazione di modelli per fonderia o per la produzione di manufatti come mattoni o vasi. Inoltre, può essere associata al colore giallo-bruno, come nel caso della Terra di Siena, una roccia sedimentaria.

Porzione di suolo, generalmente utilizzata per scopi agricoli, che può essere di proprietà di un individuo o di un’azienda. In particolare, l’espressione “avere un po’ di terra al sole” indica il possesso di un piccolo terreno destinato alla coltivazione.

La parola “terra” indica un tipo di argilla o creta utilizzata per la creazione di oggetti in terracotta.

Strato superficiale della crosta terrestre, costituito da materiale coltivabile, che viene utilizzato per l’attività agricola. La terra può essere di diversi tipi, come argillosa o sabbiosa, e può essere lavorata per coltivare piante e produrre alimenti. Inoltre, la terra è spesso associata alla campagna e ai lavoratori agricoli, mentre il verme di terra è un animale comune in questo ambiente.

Tipo di prodotto ceramico di colore rosso corallo con rilievi impressi, diffuso in diverse zone dell’Impero romano, noto come Terra Sigillata.

Pianeta abitato dall’umanità, caratterizzato dalla presenza di acqua, atmosfera e una vasta gamma di ecosistemi.

In geologia, la superficie solida del nostro pianeta, costituita da rocce, minerali e suolo, che ospita la vita e rappresenta il luogo di insediamento dell’umanità.

L’ambiente naturale in cui vivono gli esseri viventi, compreso l’uomo, e che comprende l’insieme di elementi fisici, biologici e climatici che costituiscono il nostro pianeta.

Superficie solida del pianeta Terra, costituita da rocce, suolo e acqua, che può essere utilizzata come conduttore elettrico per disperdere le cariche elettriche attraverso un sistema di conduttori collegati ad essa, noto come presa di terra.

Nella filosofia antica, uno degli elementi fondamentali insieme ad aria, acqua e fuoco, che costituiscono l’universo.

Il termine “terra” può assumere diverse accezioni, tra cui quella di territorio abbandonato e distrutto durante una guerra, in previsione dell’avanzata del nemico. In senso figurato, può indicare l’abbandono di qualcuno senza aiuti o supporti. Inoltre, può riferirsi a un territorio non occupato da nessuno dei due eserciti contrapposti, definito come “terra di nessuno”.

Tonalità cromatica che varia dal marrone al grigio. Nella mitologia antica e primitiva, rappresenta la divinità protettrice della fertilità, del suolo e degli esseri viventi, nota come Madre Terra.

« Torna all'indice del dizionario