Capacità di alcuni animali di mantenere costante la temperatura corporea, attraverso un meccanismo di autoregolazione che bilancia la produzione di calore interno e la dispersione di calore esterno, regolato dall’ipotalamo nei vertebrati omeotermi e da specifici comportamenti.
Processo automatico di regolazione della temperatura, che avviene attraverso l’utilizzo di appositi strumenti chiamati termoregolatori, impiegato soprattutto in campo tecnico per garantire una temperatura costante e stabile.
« Torna all'indice del dizionario