> > > tenuta


tenuta

Atto di mantenere immobile o trattenere qualcosa, come ad esempio una barca ancorata a un fondale che garantisce una buona tenuta dell’ancora.

Capacità di resistere ad uno sforzo fisico o mentale, come ad esempio la resistenza di una passerella o la resistenza di un corridore o di un atleta durante una gara. Inoltre, la tenuta può essere riferita anche alla resistenza di un cavallo da corsa durante una competizione.

Capacità di un contenitore o di una chiusura di non far fuoriuscire liquidi, gas o vapori, garantendo una perfetta tenuta ermetica.

La tenuta è la capacità di un contenitore di contenere una determinata quantità di liquido o gas, espressa in termini di capienza o contenuto.

Capacità di mantenere, disporre e conservare qualcosa in modo stabile e senza sbandamenti. In particolare, la tenuta di strada si riferisce alla capacità di un autoveicolo di mantenere la direzione voluta su qualsiasi tipo di strada, sia essa rettilinea o curva.

Estesa proprietà di terreno che può essere composta da uno o più appezzamenti, spesso utilizzata per attività agricole o zootecniche.

Pratica di mantenere in ordine e aggiornati registri, conti e documenti relativi ad attività commerciali o finanziarie.

In campo medico, la tenuta si riferisce alla capacità di mantenere gli organi dell’articolazione in una posizione specifica.

Abbigliamento di tipo uniforme, che può essere costituito da una divisa o da un insieme di indumenti adatti a una specifica attività o professione.

La tenuta indica l’azione di mantenere una nota musicale suonata per l’intera durata del suo valore.

Possesso o proprietà di un terreno o di un immobile, di dimensioni variabili, che può essere indicato anche con i termini tenutella o tenutina.

« Torna all'indice del dizionario