> > > tensione


tensione

La tensione è l’azione di tendere o tirare un oggetto, che ne provoca lo stato di essere sottoposto a uno sforzo di trazione. Tale condizione può essere applicata a oggetti come corde, molle o muscoli, e può essere opposta all’allentamento o alla distensione.

La tensione è uno stato emotivo caratterizzato da una forte eccitazione, ansia e aspettativa, che può portare ad una mancanza di tranquillità e di equilibrio interiore. Può anche essere intesa come una profonda concentrazione spirituale o mentale, che richiede uno sforzo di concentrazione delle energie nervose verso uno scopo.

Situazione di contrasto o inimicizia tra due o più persone, gruppi o paesi, che può portare a sviluppi negativi. Può manifestarsi attraverso attriti e ostilità, ma anche attraverso una strategia destabilizzante che mira a infondere sfiducia nelle istituzioni democratiche. Contrario alla tensione è la concordia e la pace.

La differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito o tra due corpi, che può essere accompagnata da specifiche qualificazioni, e che rappresenta la forza che spinge gli elettroni a fluire attraverso il circuito o tra i due corpi.

La tensione è una forza di trazione che si manifesta in un corpo solido o liquido sottoposto a sollecitazioni esterne, che tende a bilanciare l’intensità delle sollecitazioni e a mantenere una situazione di equilibrio. Nel caso dei liquidi, la tensione superficiale è una proprietà che si manifesta con la tendenza a occupare una superficie minima per effetto delle forze di coesione molecolare, mentre la tensione di vapore è la pressione esercitata dal vapore in equilibrio su un corpo liquido o solido.

La forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie, che rappresenta la pressione arteriosa, o la forza esercitata su un oggetto elettrico, che rappresenta la tensione elettrica.

« Torna all'indice del dizionario