L’atteggiamento e il comportamento di un individuo, che può influire sul suo successo o fallimento. Inoltre, il tenore di vita, ovvero lo stile di vita adottato in relazione alle proprie condizioni economiche.
Il tenore di uno scritto o di un discorso, ovvero il contenuto, il tono e lo spirito con cui viene espresso il messaggio, può essere percepito in maniera positiva o negativa a seconda del contesto e della sensibilità dell’interlocutore.
In conformità a quanto stabilito dalla legge, in base alle disposizioni normative vigenti.
Indicatore percentuale della quantità di una sostanza contenuta in una soluzione, lega o minerale, espresso in grado o percentuale.
leggero, con un timbro chiaro e limpido, o di forza, con un timbro robusto e sfumature baritonali.
Il tenore è un registro fondamentale dell’organo e rappresenta il registro principale della voce maschile nella musica. In passato, il termine “tenore” era utilizzato anche per indicare il canto tenuto che faceva da accompagnamento o per descrivere l’atto di accompagnare con il suono o con il canto.
In ambito musicale, il tenore è un registro che corrisponde all’estensione della voce tenorile e di alcuni strumenti musicali, come il sassofono tenore.
« Torna all'indice del dizionario