Elemento costitutivo di alcune armi da fuoco o da lancio, caratterizzato da un fusto lungo e di solito di legno, utilizzato per impugnare e manovrare l’arma. In particolare, nella balestra e nell’arcobalestra, la teniere costituisce l’impugnatura dell’arma, mentre nei primi schioppi da guerra era il lungo manico di legno in cui era fissata la canna.
« Torna all'indice del dizionario