Azione di distendere e tirare qualcosa in senso longitudinale o trasversale, con lo scopo di allungarlo o allargarlo al massimo. In senso figurato, può indicare anche l’azione di predisporre o ordire qualcosa, come ad esempio un’insidia o un tranello.
Estendere una parte del corpo o un oggetto in una determinata direzione, con l’obiettivo di allungarlo o di raggiungere qualcosa. Può anche indicare il gesto di offrire aiuto o di chiedere l’elemosina. In senso figurato, può significare cercare di ascoltare attentamente o offrire il proprio aiuto in modo disinteressato.
Indirizzare o orientare qualcosa in una specifica direzione, come quando un fiume tende il suo corso verso una zona boscosa.
In senso figurato, concentrare l’attenzione o la direzione di qualcosa con cura e precisione, come ad esempio tendere l’orecchio, gli occhi o lo sguardo verso qualcosa, o tendere l’animo verso la speranza.
Indirizzare o orientare in una determinata direzione, come la fiamma che si dirige verso l’alto o le piante che si orientano verso la luce.
Avere come obiettivo o meta da raggiungere, aspirare a qualcosa con determinazione e impegno.
Essere propenso o incline a qualcosa, mostrare una certa disposizione o propensione verso un determinato comportamento o atteggiamento. Inoltre, riferito a colori, odori o sapori, assumere una tonalità o un aroma simile o avvicinarsi ad un altro.
In senso figurato, manifestare una propensione o un’orientazione più o meno definita verso una determinata direzione o scelta, come ad esempio una preferenza politica o un gusto estetico. Inoltre, assumere una somiglianza o un’allure che richiama uno stile o un’epoca passata.
Estendersi o protendersi in una determinata direzione, come ad esempio il corpo che si tese in avanti per migliorare la visuale.
Espandere o allungare qualcosa fino a farlo entrare in tensione o in uno stato di rigidezza, come ad esempio le vele che si tendono al vento o i muscoli che si tendono nello sforzo.
« Torna all'indice del dizionario