Aggettivo che si riferisce al tempo atmosferico, in particolare a un evento meteorologico caratterizzato da pioggia, fulmini e tuoni. In ambito linguistico, si riferisce a proposizioni subordinate che esprimono una relazione temporale con la proposizione principale.
Che ha una durata limitata nel tempo, transitorio e destinato a terminare. Esempi di eventi temporali possono essere i temporali atmosferici o le pene temporali del purgatorio, in contrapposizione alle pene eterne dell’inferno.
In senso esteso, ciò che riguarda il mondo terreno e materiale, come ad esempio i beni materiali. In passato, il potere temporale indicava la sovranità politica esercitata dai papi sullo Stato della Chiesa, mentre oggi si riferisce ai territori dello Stato pontificio, in contrapposizione al potere spirituale esercitato sulla sfera religiosa. Sinonimo di “secolare”. Contrario di “spirituale”.
Fenomeno meteorologico caratterizzato da una rapida e intensa perturbazione atmosferica, accompagnata da un’oscura formazione di nuvole, fulmini, tuoni e piogge torrenziali.
Una discussione o un contrasto violento, spesso accompagnato da tensione emotiva e conflitto, che può verificarsi tra individui o gruppi, come in una famiglia o in un ambiente lavorativo.
Un evento atmosferico caratterizzato da pioggia, fulmini e tuoni che si verifica in un determinato momento e luogo.
« Torna all'indice del dizionario