Il flusso continuo di momenti successivi che costituiscono lo sfondo dell’evoluzione di persone, cose ed eventi umani e materiali. Il tempo è caratterizzato dal passare, dal fluire e dal trascorrere, ed è spesso percepito come un’entità che vola via rapidamente, specialmente quando si è impegnati o divertiti. Inoltre, esiste l’espressione “dare tempo al tempo”, che significa attendere pazientemente e lasciare che le cose si sviluppino naturalmente, senza forzare il loro corso. Infine, è comune l’espressione “ammazzare il tempo”, che indica il tentativo di far passare il tempo senza annoiarsi.
Il processo di evoluzione e trascorrere degli anni che influenzano la vita delle persone e delle cose. Spesso personificato come un’entità che può essere gentile o crudele. Il tempo può guarire le ferite, far maturare le persone e far trionfare la giustizia e la verità.
Una porzione della sequenza temporale, di durata incerta, che può essere utilizzata per svolgere attività o per attendere circostanze favorevoli. Il tempo può essere impiegato in modo produttivo o sprecato in attività futili. Inoltre, può essere utilizzato per svolgere più attività contemporaneamente o per agire con rapidità e decisione.
Periodo della vita di un individuo, che può essere caratterizzato da diverse fasi, come l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e la vecchiaia. Inoltre, il tempo può essere utilizzato per indicare un’epoca passata o un momento specifico nel presente o nel futuro.
Il tempo è un concetto che indica il momento opportuno, prestabilito o favorevole per svolgere un’azione. Può anche indicare l’intervallo di tempo entro cui un’azione deve essere completata o il momento in cui essa deve essere svolta. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere l’azione di divertirsi o di oziare, o per indicare l’anticipo necessario per svolgere un’azione. Infine, può anche indicare la decisione di rimandare un’azione a un momento più opportuno.
L’intervallo di tempo che intercorre tra un inizio e una fine, durante il quale si svolgono eventi o attività. Può anche indicare la durata necessaria per completare un’operazione o per verificarsi un fenomeno. Inoltre, può essere inteso come il tempo libero non occupato da attività lavorative o come i momenti di inattività che possono rallentare l’esecuzione di un lavoro o diminuire l’efficacia di un’opera artistica.
Il tempo è un concetto che si riferisce a un’epoca o a una fase storica caratterizzata da specifiche caratteristiche che la definiscono rispetto a ciò che la precede e a ciò che la segue. Può anche indicare un’era o un’epoca, come ai tempi dei Romani o di Carlo Magno. Inoltre, il tempo può essere visto come un’entità in costante evoluzione, e ci si può adeguare ai tempi o essere al passo con i tempi. Allo stesso modo, le espressioni “bei tempi” o “altri tempi” richiamano nostalgicamente un periodo passato, mentre “coi tempi che corrono” si riferisce alle difficoltà della vita odierna. “Il nostro tempo” indica il presente, mentre “un tempo” si riferisce al passato.
Il flusso ininterrotto degli istanti che si susseguono nel tempo, considerato come un evento misurabile all’interno di un sistema di riferimento specifico. Il tempo può essere suddiviso in unità di misura come ore, minuti e secondi, e può essere misurato utilizzando un orologio. Inoltre, il tempo può essere considerato come un periodo di durata specifica, ad esempio due mesi.
Il tempo è un’unità di misura che indica la durata di un evento o di un’attività strutturata, come il lavoro. Può essere a tempo parziale, se l’attività non occupa l’intero orario lavorativo, o a tempo pieno, se l’attività occupa l’intera giornata lavorativa di un individuo. Inoltre, il termine può riferirsi anche alla scuola a tempo pieno, che prevede attività integrative nel pomeriggio.
Concetto che rappresenta la durata e la successione degli eventi, delle stagioni e dei periodi dell’anno, come l’estate, l’inverno, la stagione delle castagne o della vendemmia.
Intervallo di durata durante il quale un’azione o un’operazione complessa si svolge, suddiviso in fasi, movimenti o momenti distinti.
Periodo di durata indefinita che caratterizza l’esistenza di un individuo o di un essere vivente, spesso misurato in anni o in frazioni di essi.
Il tempo è un concetto astronomico che può essere suddiviso in diverse categorie, tra cui il tempo civile, che rappresenta il tempo solare medio misurato dagli orologi in un determinato luogo e che divide il globo terrestre in 24 fusi orari; il tempo siderale, che si riferisce alla rotazione della Terra attorno a una stella fissa o all’equinozio di primavera; il tempo solare medio, che si basa sul movimento apparente del Sole; e il tempo universale, che rappresenta il tempo civile riferito al primo fuso orario, corrispondente al primo meridiano di Greenwich.
Intervallo di durata tra un evento e un altro, misurabile in unità di tempo, che può essere utilizzato per pianificare e organizzare le attività quotidiane.
Il tempo si riferisce alla durata delle parti in cui è suddiviso un film o un’opera teatrale, o alla durata dell’azione filmata durante una scena in tempo reale.
Il tempo è la durata di un evento o di un’attività, che può essere definita in modo preciso o indeterminato. In ambito lavorativo, il tempo può essere a tempo determinato, con una scadenza prestabilita, o a tempo indeterminato, senza una data di scadenza.
Il tempo è un concetto che si riferisce alla durata degli eventi e delle azioni, misurabile in unità come secondi, minuti, ore, giorni, mesi e anni. Nella liturgia cattolica, il tempo è suddiviso in diverse fasi, tra cui il tempo ordinario, il tempo di Avvento, il tempo natalizio, la Quaresima e il tempo pasquale.
L’intervallo di tempo durante il quale l’obiettivo della fotocamera rimane aperto, permettendo alla pellicola di essere esposta alla luce.
Concetto astratto che rappresenta la durata delle cose e degli eventi, misurabile attraverso l’osservazione dei cambiamenti che avvengono nel mondo circostante.
Concetto astratto che si riferisce alla durata e alla successione degli eventi, e che viene espresso attraverso le categorie verbali che indicano il tempo presente, passato o futuro, o attraverso i complementi che specificano il momento in cui si svolge un’azione. Si distinguono i tempi composti, costruiti con l’ausilio di verbi ausiliari e il participio passato, dai tempi semplici, formati da una sola parola.
La durata di un evento o di un’azione, misurata in termini di passato, presente e futuro, che può essere soggettiva o oggettiva.
Il tempo è l’insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano un determinato luogo in un determinato periodo. Può essere sereno, nuvoloso, piovoso o variabile. Le previsioni del tempo sono fatte dai meteorologi e si riferiscono all’origine e all’evoluzione dei fronti caldi o freddi che provocano le perturbazioni atmosferiche. In senso figurato, il tempo può essere associato a dolori o disturbi fisici o psichici che si acutizzano con i cambiamenti atmosferici. Inoltre, il termine può essere usato per indicare il potere di prendere decisioni o per descrivere argomenti di nessuna importanza.
Il tempo è una grandezza fisica che misura la durata di un evento o di un fenomeno, espressa in unità di tempo come secondi, minuti, ore, giorni, ecc.
Il tempo è un concetto astratto che indica la durata delle cose, degli eventi o dei fenomeni. In ambito militare, “al tempo!” è un comando che annulla un ordine appena dato, mentre in senso figurato può essere un invito a mantenere la calma e a non affrettare le cose.
Il tempo è un concetto musicale che indica il movimento ritmico di una composizione, espresso attraverso l’unità ritmica di una battuta e la cadenza ritmica. Può essere seguito correttamente, andando a tempo, oppure eseguito in modo scorretto, andando fuori tempo, accelerando o rallentando il movimento.
Il tempo è un concetto che si riferisce alla durata di un’azione o di un evento. Nel contesto sportivo, il tempo indica le fasi di gioco di un incontro o il tempo impiegato per completare una gara. Inoltre, il tempo può essere inteso come la capacità di scegliere il momento opportuno per agire o come un’opportunità preziosa che non deve essere sprecata.
« Torna all'indice del dizionario