> > > tempio


tempio

Edificio sacro destinato al culto religioso di una divinità, concepito come sede della divinità stessa e costruito in modo da rispondere alle esigenze specifiche della religione di riferimento. Può essere utilizzato come dimora permanente o temporanea della divinità, rappresentata spesso da un’immagine. La parola può essere utilizzata in modo assoluto per indicare il tempio di Gerusalemme o la sinagoga nella religione ebraica, ma anche per riferirsi a edifici sacri di altre religioni, come quelli egiziani, greci o indiani.

Un luogo sacro e venerato, dove si svolgono attività nobili e alte, o dove risiede qualcosa di nobile, alto e degno di culto e onore. Può essere un luogo di culto religioso, ma anche un tribunale o una scuola che rappresentano rispettivamente il tempio della giustizia e il tempio del sapere.

Luogo di culto religioso, spesso caratterizzato da una struttura imponente e solenne, dove i fedeli si riuniscono per pregare e adorare la divinità.

Edificio di culto religioso, spesso caratterizzato da una struttura architettonica imponente e decorazioni artistiche, considerato un luogo sacro dai fedeli. In senso figurato, il termine può essere utilizzato per indicare un luogo di pace e serenità, un paradiso terrestre. Inoltre, il termine può anche riferirsi alla volta celeste, intesa come simbolo di grandezza e maestosità.

Edificio di culto, solitamente di grandi dimensioni e di architettura monumentale, destinato alla preghiera e al culto religioso. In forma ridotta, può essere indicato come tempietto.

« Torna all'indice del dizionario