La temperatura è una grandezza fisica che esprime la capacità di un corpo di scambiare calore con l’ambiente circostante, provocando sensazioni di caldo o di freddo. Essa può essere misurata e varia a seconda della condizione termica del corpo, come la sua capacità di trasmettere o ricevere calore. Inoltre, la temperatura critica rappresenta il punto di inizio di un determinato fenomeno fisico o chimico, come l’ebollizione o la fusione. A livello soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere percepita attraverso la sensazione tattile di caldo o di freddo, determinata dallo scambio di calore tra l’oggetto e il corpo umano.
Condizione termica del corpo dei Mammiferi, in particolare dell’uomo, che può essere normale, bassa o febbrile. È possibile misurare o prendere la temperatura di un malato. In modo colloquiale, la temperatura febbrile è indicata come febbre e rappresentata da due linee di temperatura.
La temperatura è lo stato termico dell’atmosfera o di una zona specifica, caratterizzato da una misura del freddo o del caldo dell’aria. Si distinguono diverse tipologie di temperatura, come quella estiva, invernale, dolce, mite, torrida, afosa, gelida, rigida. La temperatura può essere misurata al suolo o in quota, e si può distinguere tra temperatura media giornaliera, mensile, annua, ed escursione diurna, mensile, annua della temperatura. Inoltre, la temperatura può essere riferita anche alla temperatura corporea di un organismo, in particolare dell’organismo umano.
La temperatura è la misura dell’energia cinetica delle particelle di un corpo, espressa in gradi Celsius o Fahrenheit, che indica il grado di calore o freddo di un ambiente o di un oggetto.
Grandezza fisica che esprime il livello di calore o freddo di un corpo o di un ambiente, misurabile in gradi Celsius o Fahrenheit.
« Torna all'indice del dizionario